Svetlana Fomina
Indice
Contatti
Tel: +39 348 9191 465
Email: fominalux@gmail.com
Youtube: Svetlana Fomina
Violino, viola, viola d'amore, viella medievale.
venerdì 29 giugno 2018
giovedì 28 giugno 2018
venerdì 26 novembre 2010
Curriculum IT
Svetlana Fomina Inizia gli studi di violino all’età di sei anni presso la Scuola di Musica di Novosibirsk (Russia), studiando successivamente al Liceo Musicale (82-86), e al Conservatorio di Novosibirsk (86-90), dove si è diplomata nel 90 con il massimo dei voti.
Ha lavorato occasionalmente nell'Orchestra Sinfonica e nell'Orchestra del Teatro di Novosibirsk.
Ha svolto sin dal 1985 attività concertistica nel campo della musica antica, suonando con l'ensemble "Festa Musicale" di Novosibirsk e con l"Accademia di Musica Antica" di Mosca, diretta da Tatiana Grindenko.
Nel 1991 vince la borsa di studio per il corso di perfezionamento al Conservatorio di Milano con il Prof. G. Maestri e si trasferisce in Italia.
Ha suonato con l"Orchestra da Camera di Milano" sotto la direzione di Luigi Zanardi, con "Il Collegio dei Musici" diretto da Gianandrea Noseda e con l"Orchestra Femminile Europea".
Nel 1992 studia violino barocco presso la Schola Cantorum Basiliensis con Chiara Banchini. Inizia la collaborazione come violinista e violista con numerose orchestre barocche tra cui "Concerto Köln", con la quale partecipa a concerti, incisioni discografiche e produzioni teatrali sotto la direzione di René Jacobs.
Partecipa a: Mozartfest Würzburg, Festival Baroque Chàteau de Versailles, Festival de Lanvellec, Festival d’Ambronay.
Entra a far parte come viellista dell’ ensemble medievale "Mala Punica" di Bologna diretto da Pedro Memelsdorff.
Nel 1993 studia violino barocco sotto la guida di Reinhard Goebel. Registra con l’ensemble "Mala Punica" un CD che riceve prestigiosi premi discografici tra cui il “Diapason d’or” e “10 di Repertoire”
Effettua concerti sotto la direzione di René Jacobs, René Clemencic presso: Festival Eurograz 93, 48° Festival de Musique Montreux, Festival di Bielefeld.
Nel 1994 partecipa ai concerti diretti da Frans Brüggen all’Accademia Chigiana di Siena, suona ai: Schleswig-Holstein Musik Festival, Schwetzinger Festspiele, Festival de La Chaise Dieu, Mittelaltertage Naumburg.
Registra due dischi per la casa discografica "Teldec" con "Concerto Köln": Sinfonie per archi di Mendelssohn, Salieri-Steffan: concerti per piano (con A. Staier)
Nel 1995-96 suona con l’Orchestra “Le Concert des Nations” diretta da Jordi Savall, e partecipa a concerti e incisioni discografiche con “Mala Punica”
Suona con Kenneth Gilbert i concerti per cembalo e archi di Bach all'Accademia Chigiana di Siena e a Perugia, e con l'orchestra "Europa Galante" diretta da Fabio Biondi. Ha partecipato al Festival di Saintes, Festival voix d'etè en Creuse, Festival di Royauemont (Francia) Festival Tibor Varga di Sion (Svizzera).
Ha suonato inoltre a Parigi, Colmar, Barcellona, Saragozza, Sajazarra, Calw, Hirsau, Neuenburg e ha compiuto una tournee a Buenos Aires.
Ha partecipato alla produzione del Teatro Regio di Torino dell' Orfeo di Monteverdi.
Ha inciso diversi CD, tra cui uno dedicato ai Mottetti di Festa con Cantica Symphonia, e un CD dedicato alla musica da camera di G.B. Platti.
Nel 1997 suona con l'orchestra "Les Musiciens du Louvre" sotto la direzione di Marc Minkowski (Registrazione del “Messiah” di Handel per la Archiv) e con la "Das Neue Orchester" di Köln diretta da Christoph Spering. Effettua alcuni concerti di musica medievale con "Cantica Symphonia"
Ha inciso un secondo cd di musica da camera di Platti con il gruppo torinese "Gli Affetti"
1998: Collabora con l'orchestra "Accademia Montis Regalis", l"Accademia Bizantina" diretta da Ottavio Dantone e i "Musiciens du Louvre".
Registrazioni: "Fragmenta Missarum" di Dufay con "Cantica Symphonia" (Stradivarius), Settimo libro di madrigali di Monteverdi con il gruppo "La Venexiana" (Glossa), Mottetti Romani di Handel: dir. M. Minkowski (Archiv).
1999: Fonda con Liana Mosca, Antonio Mosca e Giorgio Tabacco il Quartetto Werther con il quale ha registrato un CD dedicato ella musica violinistica di Gaetano Pugnani.
2000: Collabora con “I Barocchisti”,diretto da Diego Fasolis, “Ensemble Risonanze”: Carlo Chiarappa, “Modo Antiquo”(Federico Maria Sardelli), “Musiciens du Louvre”, “La Venexiana”. Sotto la direzione di Marc Minkowsky esegue musiche di Berlioz e Faure.
Con il gruppo “Cantica Symphonia” incide un CD per la “Opus 111” dedicato alle musiche del codice di Ivrea, e tiene concerti ad Amsterdam, Milano, Torino e Ivrea.
2001: Frequenta il corso di viola al Conservatorio di Lugano del M° Wolfram Christ.
Fonda con i violinisti G. Dalla Vecchia, P. Cantamessa e la violoncellista G. Barbati il quartetto “Montis Regalis” (le prime parti dell’ orchestra “Academia Montis Regalis”) che vince la VI edizione del Concorso Internazionale di interpretazione musicale su strumenti originali “Premio Bonporti 2001”.
Concerti con “Cantica Symphonia” in Estonia e Slovenia, “Academia Montis Regalis”, e “I Barocchisti”.
2002: Sostiene l’esame dell’8° anno di viola, presso il conservatorio G. Verdi di Torino.
Effettua numerosi concerti con il quartetto “Montis Regalis” in importanti festival italiani (Bologna, Padova, Napoli, Cosenza, Rovereto) e una tournee negli Stati Uniti per il “Boston Early Music Festival”.
Concerti e registrazioni con Cantica Symphonia (Thoronet, Mondovì), “La Venexiana” e “I Barocchisti” (Festival di Bruges), “Academia Montis Regalis”.
2003: Frequenta la classe di viola del Prof. Davide Zaltron presso il conservatorio G. Verdi di Torino dove consegue il diploma .
Inizia una collaborazione con il gruppo di musica contemporanea "Sentieri selvaggi" diretto da Carlo Boccadoro e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
2004 - 2005: Studia con Danilo Rossi presso l'Accademia di Musica di Pinerolo. Fa parte dell'Orchestra da Camera "De Sono". Partecipa all'esecuzione del quintetto "Die Forelle" di Schubert con il violinista Filippo Lama. Suona con Moni Ovadia e Carlo Boccadoro al "Mittelfest" in Friuli, e con varie formazioni tra cui La Venexiana, La Risonanza, I Barocchisti, Academia Montis Regalis, Cantica Symphonia, L'Astree, partecipando tra l'altro ai Festival di Cuenca, Cremona, Regensburg, Anversa.
Dal 2002 al 2004 è docente della classe di violino barocco al corso estivo di musica antica di Polizzi Generosa (Palermo).
2006-2010: Parte del sestetto con Marco Decimo e Ludovico Einaudi effettua oltre 150 concerti nelle sale piu prestigiose d’Europa (Royal Albert Hall e Barbican-London, Cambrige Corn Exchange, The Helix Dublin, Brigenater Hall Manchester, Usher Hall Edinburg, Symphony Hall Birmingham, Colston Hall Bristol, Auditorium di Roma, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Regio e Reggia di Venaria di Torino, Filarmonica di Berlino, ecc.), Canada e USA.
Continua la collaborazione con Carlo Boccadoro e Sentieri Selvaggi (Festival MITO (con Moni Ovadia), Ercolano, Lecce,Chiasso con E.Finardi, Milano), con Cantica Symphonia (festival di Bruges, Antwerpen, Regensburg, Lugano, Thoronet), Barocchisti (Diego Fasolis) e Max Cencic , Accordone (Guido Morini e Marco Beasley), Atalanta Fugiens (Vanni Moretto), Orchestra De Sono, la RAI di Torino, Quartetto Xenia di Torino. Suona con Marco Albonetti al festival del sassofono a Faenza, con l’orchestra Montis Regalis (viola d’amore).
Con l’ensemble La Venexiana, nel quale ricopre il ruolo del primo violino dal 2002 al 2010, ha effettuato delle registrazioni e concerti nelle sale d’Europa, Stati Uniti, Giappone, Israele.
2011-2018: È solista dell'Accademia Stefano Tempia di Torino.
Effettua numerose tournée con I Barocchisti e Cecilia Bartoli, collaborazioni con l'Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, le Cameriste Ambrosiane, il Sérénade Trio, Ludovico Einaudi e Marco Decimo, Cerrato Brothers e Gianluigi Trovesi, Coro Maghini e Dario Tabbia.
Con l'emsemble La Mandragora (trio di musica medievale) suona al festival di Magnano di Bernard Brauchli e Morellino Classica di Antonio Bonfilio.
Nel 2013 Suona con il gruppo genovese Collegium Pro Musica, con Stefano Bagliano e Federico Guglielmo.
É il primo violino del gruppo Accademia sei Solenghi (R. Peiretti).
Fonda insieme a M. Vasilescu e M. Barrera il Quartetto Daciaure (musica rumena).
Con l'emsemble Sol Invictus, di cui è fondatrice, effettua numerosi concerti di musica da camera classica.
Fa parte dell'orchestra Les Musiciens du Prince con Cecilia Bartoli (dir. G. Capuano), con la quale ha numerose tournée e registrazioni.
É il primo violino dell'emsemble Animantica (video) con M. Andalò.
Nel 2016 entra a far parte dei solisti della Turin Baroque Orchestra (video), con la quale registra il CD di concerti per violino e organo obbligato di A. Vivaldi. Nel 2017 registra l'Offerta Musicale di Bach ed effettua concerti in Piemonte e all'Accademia Chigiana di Siena.
Dal 1987 ad oggi suona la viola d'amore in diverse formazioni europee (Orchestra Sinfonica di Nizza, Montis Regalis, I Barocchisti, ecc.) sia come solista che parte dell'orchestra.
Dal 1989 fino a oggi ha inciso più di 70 CD.
Ha lavorato occasionalmente nell'Orchestra Sinfonica e nell'Orchestra del Teatro di Novosibirsk.
Ha svolto sin dal 1985 attività concertistica nel campo della musica antica, suonando con l'ensemble "Festa Musicale" di Novosibirsk e con l"Accademia di Musica Antica" di Mosca, diretta da Tatiana Grindenko.
Nel 1991 vince la borsa di studio per il corso di perfezionamento al Conservatorio di Milano con il Prof. G. Maestri e si trasferisce in Italia.
Ha suonato con l"Orchestra da Camera di Milano" sotto la direzione di Luigi Zanardi, con "Il Collegio dei Musici" diretto da Gianandrea Noseda e con l"Orchestra Femminile Europea".
Nel 1992 studia violino barocco presso la Schola Cantorum Basiliensis con Chiara Banchini. Inizia la collaborazione come violinista e violista con numerose orchestre barocche tra cui "Concerto Köln", con la quale partecipa a concerti, incisioni discografiche e produzioni teatrali sotto la direzione di René Jacobs.
Partecipa a: Mozartfest Würzburg, Festival Baroque Chàteau de Versailles, Festival de Lanvellec, Festival d’Ambronay.
Entra a far parte come viellista dell’ ensemble medievale "Mala Punica" di Bologna diretto da Pedro Memelsdorff.
Nel 1993 studia violino barocco sotto la guida di Reinhard Goebel. Registra con l’ensemble "Mala Punica" un CD che riceve prestigiosi premi discografici tra cui il “Diapason d’or” e “10 di Repertoire”
Effettua concerti sotto la direzione di René Jacobs, René Clemencic presso: Festival Eurograz 93, 48° Festival de Musique Montreux, Festival di Bielefeld.
Nel 1994 partecipa ai concerti diretti da Frans Brüggen all’Accademia Chigiana di Siena, suona ai: Schleswig-Holstein Musik Festival, Schwetzinger Festspiele, Festival de La Chaise Dieu, Mittelaltertage Naumburg.
Registra due dischi per la casa discografica "Teldec" con "Concerto Köln": Sinfonie per archi di Mendelssohn, Salieri-Steffan: concerti per piano (con A. Staier)
Nel 1995-96 suona con l’Orchestra “Le Concert des Nations” diretta da Jordi Savall, e partecipa a concerti e incisioni discografiche con “Mala Punica”
Suona con Kenneth Gilbert i concerti per cembalo e archi di Bach all'Accademia Chigiana di Siena e a Perugia, e con l'orchestra "Europa Galante" diretta da Fabio Biondi. Ha partecipato al Festival di Saintes, Festival voix d'etè en Creuse, Festival di Royauemont (Francia) Festival Tibor Varga di Sion (Svizzera).
Ha suonato inoltre a Parigi, Colmar, Barcellona, Saragozza, Sajazarra, Calw, Hirsau, Neuenburg e ha compiuto una tournee a Buenos Aires.
Ha partecipato alla produzione del Teatro Regio di Torino dell' Orfeo di Monteverdi.
Ha inciso diversi CD, tra cui uno dedicato ai Mottetti di Festa con Cantica Symphonia, e un CD dedicato alla musica da camera di G.B. Platti.
Nel 1997 suona con l'orchestra "Les Musiciens du Louvre" sotto la direzione di Marc Minkowski (Registrazione del “Messiah” di Handel per la Archiv) e con la "Das Neue Orchester" di Köln diretta da Christoph Spering. Effettua alcuni concerti di musica medievale con "Cantica Symphonia"
Ha inciso un secondo cd di musica da camera di Platti con il gruppo torinese "Gli Affetti"
1998: Collabora con l'orchestra "Accademia Montis Regalis", l"Accademia Bizantina" diretta da Ottavio Dantone e i "Musiciens du Louvre".
Registrazioni: "Fragmenta Missarum" di Dufay con "Cantica Symphonia" (Stradivarius), Settimo libro di madrigali di Monteverdi con il gruppo "La Venexiana" (Glossa), Mottetti Romani di Handel: dir. M. Minkowski (Archiv).
1999: Fonda con Liana Mosca, Antonio Mosca e Giorgio Tabacco il Quartetto Werther con il quale ha registrato un CD dedicato ella musica violinistica di Gaetano Pugnani.
2000: Collabora con “I Barocchisti”,diretto da Diego Fasolis, “Ensemble Risonanze”: Carlo Chiarappa, “Modo Antiquo”(Federico Maria Sardelli), “Musiciens du Louvre”, “La Venexiana”. Sotto la direzione di Marc Minkowsky esegue musiche di Berlioz e Faure.
Con il gruppo “Cantica Symphonia” incide un CD per la “Opus 111” dedicato alle musiche del codice di Ivrea, e tiene concerti ad Amsterdam, Milano, Torino e Ivrea.
2001: Frequenta il corso di viola al Conservatorio di Lugano del M° Wolfram Christ.
Fonda con i violinisti G. Dalla Vecchia, P. Cantamessa e la violoncellista G. Barbati il quartetto “Montis Regalis” (le prime parti dell’ orchestra “Academia Montis Regalis”) che vince la VI edizione del Concorso Internazionale di interpretazione musicale su strumenti originali “Premio Bonporti 2001”.
Concerti con “Cantica Symphonia” in Estonia e Slovenia, “Academia Montis Regalis”, e “I Barocchisti”.
2002: Sostiene l’esame dell’8° anno di viola, presso il conservatorio G. Verdi di Torino.
Effettua numerosi concerti con il quartetto “Montis Regalis” in importanti festival italiani (Bologna, Padova, Napoli, Cosenza, Rovereto) e una tournee negli Stati Uniti per il “Boston Early Music Festival”.
Concerti e registrazioni con Cantica Symphonia (Thoronet, Mondovì), “La Venexiana” e “I Barocchisti” (Festival di Bruges), “Academia Montis Regalis”.
2003: Frequenta la classe di viola del Prof. Davide Zaltron presso il conservatorio G. Verdi di Torino dove consegue il diploma .
Inizia una collaborazione con il gruppo di musica contemporanea "Sentieri selvaggi" diretto da Carlo Boccadoro e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
2004 - 2005: Studia con Danilo Rossi presso l'Accademia di Musica di Pinerolo. Fa parte dell'Orchestra da Camera "De Sono". Partecipa all'esecuzione del quintetto "Die Forelle" di Schubert con il violinista Filippo Lama. Suona con Moni Ovadia e Carlo Boccadoro al "Mittelfest" in Friuli, e con varie formazioni tra cui La Venexiana, La Risonanza, I Barocchisti, Academia Montis Regalis, Cantica Symphonia, L'Astree, partecipando tra l'altro ai Festival di Cuenca, Cremona, Regensburg, Anversa.
Dal 2002 al 2004 è docente della classe di violino barocco al corso estivo di musica antica di Polizzi Generosa (Palermo).
2006-2010: Parte del sestetto con Marco Decimo e Ludovico Einaudi effettua oltre 150 concerti nelle sale piu prestigiose d’Europa (Royal Albert Hall e Barbican-London, Cambrige Corn Exchange, The Helix Dublin, Brigenater Hall Manchester, Usher Hall Edinburg, Symphony Hall Birmingham, Colston Hall Bristol, Auditorium di Roma, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Regio e Reggia di Venaria di Torino, Filarmonica di Berlino, ecc.), Canada e USA.
Continua la collaborazione con Carlo Boccadoro e Sentieri Selvaggi (Festival MITO (con Moni Ovadia), Ercolano, Lecce,Chiasso con E.Finardi, Milano), con Cantica Symphonia (festival di Bruges, Antwerpen, Regensburg, Lugano, Thoronet), Barocchisti (Diego Fasolis) e Max Cencic , Accordone (Guido Morini e Marco Beasley), Atalanta Fugiens (Vanni Moretto), Orchestra De Sono, la RAI di Torino, Quartetto Xenia di Torino. Suona con Marco Albonetti al festival del sassofono a Faenza, con l’orchestra Montis Regalis (viola d’amore).
Con l’ensemble La Venexiana, nel quale ricopre il ruolo del primo violino dal 2002 al 2010, ha effettuato delle registrazioni e concerti nelle sale d’Europa, Stati Uniti, Giappone, Israele.
2011-2018: È solista dell'Accademia Stefano Tempia di Torino.
Effettua numerose tournée con I Barocchisti e Cecilia Bartoli, collaborazioni con l'Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, le Cameriste Ambrosiane, il Sérénade Trio, Ludovico Einaudi e Marco Decimo, Cerrato Brothers e Gianluigi Trovesi, Coro Maghini e Dario Tabbia.
Con l'emsemble La Mandragora (trio di musica medievale) suona al festival di Magnano di Bernard Brauchli e Morellino Classica di Antonio Bonfilio.
Nel 2013 Suona con il gruppo genovese Collegium Pro Musica, con Stefano Bagliano e Federico Guglielmo.
É il primo violino del gruppo Accademia sei Solenghi (R. Peiretti).
Fonda insieme a M. Vasilescu e M. Barrera il Quartetto Daciaure (musica rumena).
Con l'emsemble Sol Invictus, di cui è fondatrice, effettua numerosi concerti di musica da camera classica.
Fa parte dell'orchestra Les Musiciens du Prince con Cecilia Bartoli (dir. G. Capuano), con la quale ha numerose tournée e registrazioni.
É il primo violino dell'emsemble Animantica (video) con M. Andalò.
Nel 2016 entra a far parte dei solisti della Turin Baroque Orchestra (video), con la quale registra il CD di concerti per violino e organo obbligato di A. Vivaldi. Nel 2017 registra l'Offerta Musicale di Bach ed effettua concerti in Piemonte e all'Accademia Chigiana di Siena.
Dal 1987 ad oggi suona la viola d'amore in diverse formazioni europee (Orchestra Sinfonica di Nizza, Montis Regalis, I Barocchisti, ecc.) sia come solista che parte dell'orchestra.
Dal 1989 fino a oggi ha inciso più di 70 CD.
giovedì 25 novembre 2010
Discografia
AAVV | Ars subtilis Ytalica | Mala Punica | Arcana |
AAVV | D’amor ragionando | Mala Punica | Arcana |
AAVV | En Attendant | Mala Punica | Arcana |
AAVV | Missa Cantilena | Mala Punica | Erato |
AAVV | La nascita della polifonia | Stirps Jesse | Amadeus |
AAVV | Codice di Ivrea | Cantica Symphonia | Opus 111 |
Dufay | Fragmenta missarum | Cantica Symphonia | Stradivarius |
Dufay | Missae | Cantica Symphonia | Stradivarius |
Dufay | Quadrivium | Cantica Symphonia | Glossa |
Dufay | Tempio dell'onore e delle virtù | Cantica Symphonia | Glossa |
Dufay | Supremum est mortalibus | Cantica Symphonia | Glossa |
Busnois | L'Homme armé | Cantica Symphonia | Glossa |
Festa | Mottetti vol 1 | Cantica Symphonia | Stradivarius |
Festa | Mottetti vol 2 | Cantica Symphonia | Stradivarius |
Monteverdi | 7° libro Madrigali | La Venexiana | Glossa |
Monteverdi | 8° libro Madrigali | La Venexiana | Glossa |
Monteverdi | Selva Morale e Spirituale | La Venexiana | Glossa |
Monteverdi | L'Orfeo | La Venexiana | Glossa |
Monteverdi | Incoronazione di Poppea | La Venexiana | Glossa |
Monteverdi | Scherzi musicali | La Venexiana | Glossa |
Monteverdi | L'Orfeo | I Barocchisti | RSI |
Purcell | Dioclesian | I Barocchisti | RSI |
Purcell | The fairy queen | I Barocchisti | RSI |
Gossec | Le triomphe de la Republique | I Barocchisti | RSI |
Handel | Israel in Egypt | I Barocchisti | RSI |
Handel | Alexander's Feast | I Barocchisti | RSI |
Vivaldi | Juditha Triumphans | I Barocchisti | Arts |
Bach | Suites per orchestra | I Barocchisti | Arts |
Handel | Faramondo | I Barocchisti | Virgin |
Handel | Arie (Max Emanuel Cencic) | I Barocchisti | Virgin |
Vivaldi | Arie (Topi Lehtipuu) | I Barocchisti | Naive |
Vivaldi | Farnace | I Barocchisti | Naive |
Mozart | Il flauto magico | I Barocchisti | RSI |
Handel | Messiah | Musiciens du Louvre | Archiv |
Handel | Mottetti Romani | Musiciens du Louvre | Archiv |
Gluck | Orfeo ed Euridice | Musiciens du Louvre | Archiv |
Dauvergne | Concerts de simphonies | Concerto Köln | Fnac Music |
Brunetti | Sinfonie | Concerto Köln | Capriccio |
Dussek | Concerti per piano | Concerto Köln | Capriccio |
AAVV | Sinfonias Españolas | Concerto Köln | Capriccio |
Salieri Steffan | Concerti per piano | Concerto Köln | Teldec |
Mendelssohn | Sinfonie per archi | Concerto Köln | Teldec |
Graun | Cleopatra e Cesare | Concerto Köln | Harmonia Mundi |
Pugnani | Sonate e trii | Quartetto Werther | Stradivarius |
Monteverdi | Recitar cantando | Accordone | Cypres |
Bononcini | La Maddalena | Ensemble Concerto | Accord |
Geminiani | Concerti grossi | Risonanze | Tactus |
Vivaldi | Concerti per violino | Ac. Montis Regalis | Opus 111 |
Cambini | Sinfonie | Ac. Montis Regalis | Opus 111 |
Haydn | L'isola Disabitata | Ac. Montis Regalis | Opus 111 |
Vivaldi | Cantate | Modo Antiquo | Tactus |
Platti | Triosonate | Gli Affetti | Agora |
Platti | Sonate e Cantata | Gli Affetti | Agora |
Zingarelli | Sinfonie | Atalanta Fugiens | Sony - DHM |
Brioschi | Sinfonie | Atalanta Fugiens | Sony - DHM |
Ponce | Quartetto con chitarra | Ficco - Cerrato - Mosca | GuitArt Collection |
Einaudi | Live in Berlin | Ludovico Einaudi | Klassik Radio Records |
Iscriviti a:
Post (Atom)